E’ adatto a cani di tutte le razze ed età proprio perché richiede dei movimenti non troppo impegnativi per il cane, che quindi non vanno a ledere la sua salute e soprattutto le sue articolazioni, disponendo gli attrezzi nel percorso in maniera adeguata per far si che non siano presenti cambi di direzione bruschi, oltre a non essere presenti salti.
Seppur leggero, come tutti gli sport richiede comunque una certa prestazione fisica, per cui c’è bisogno di una preparazione mirata che permetta di riscaldarlo al meglio, su tutti quei movimenti che il cane andrà a compiere, tra un attrezzo ed un altro, quali corsa, cambi di direzione e presa del gioco.
Oltre al movimento, è richiesta una grande attività mentale.
In particolare, un riscaldamento adeguato in hoopers permette di:
riscaldare la muscolatura e preparare le articolazioni, riducendo quindi il rischio di infortuni;
indirizzare il cane all’attività che dovrà svolgere, connettendolo mentalmente;
ultimo ma non meno importante, rafforzare ancor di più il legame del binomio, risultando ancora più pronto e comunicando in maniera più efficace nel momento in cui si va ad affrontare un percorso di hoopers